2020
Incontro in occasione del
Giorno del ricordo 2020
Promosso da
ISERS
con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
e il concorso di
Biblioteca Civica “G.G. Bronziero”
CDP – Centro di documentazione polesano
TERRE CONTESE
Culture, lingue e conflitti sul confine
Orientale d’Italia, 1919-1945
Relatore
Costantino Di Sante
Direttore dell’Istituto storico provinciale
di Ascoli piceno
BADIA POLESINE
7 febbraio ore 21
Abbazia della Vangadizza
______________________
Incontro in occasione del
Giorno della Memoria 2020
Promosso da ISERS
con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
e il concorso di Biblioteca Civica “G.G. Bronziero”
ANED – Associazione Nazionale ex-deportati nei campi nazisti
SUI BINARI DELLA DEPORTAZIONE
Storia e storie della deportazione in Italia, 1943-1945
Relatore
Eugenio Iafrate
Autore della ricerca “Elementi indesiderabili”
BADIA POLESINE
23 gennaio ore 21
Abbazia della Vangadizza
2019
ANPI Legnago e Basso veronese
ISERS – Badia Polesine
IL RIFIUTO DELLA COLPA
I crimini di guerra italiani e la mancata
Norimberga italiana
Relatore
Filippo FOCARDI
Università di Padova
Sala Civica
LEGNAGO
13 Novembre ore20.45
______________________
ANPI Legnago e Basso veronese
ISERS – Badia Polesine
LA NOTTE DEI PONTI
La Resistenza tra Legnago, Bevilacqua
e Montagnana nell’estate autunno 1944
Relatore
Livio Zerbinati, Ricercatore ISERS
BEVILACQUA
9 ottobre, ore 20.45
Sala Civica
ANPI Legnago e Basso veronese Istituto “Alcide Cervi” ISERS
______________________
ANPI Legnago e Basso veronese
Istituto “Alcide Cervi”
ISERS
Pastasciutta antifascista
CASALEONE
Parco Unità d’Italia
26 luglio 2019
ore 19.30
_______________________________
ANPI Legnago e basso veronese
ISERS
… un governo che non può governare La RSI sotto il tallone del Terzo Reich, 1943-1945
Relazione di Monica FIORAVANZO
Università di Padova
Sala Civica
LEGNAGO
8 maggio 2019
ore 20.45
___________________
ISERS
Con il patrocinio della Provincia di Rovigo
e del Comune di Adria
L’idea di Europa
Dalle macerie della guerra alle speranze della ricostruzione
Relazione di Riccardo BRIZZI
Università di Bologna
ADRIA
Sala Cordella
7 maggio 2019
ore 18
________________________________
ISERS
Con il patrocinio della Provincia di Rovigo
e del Comune di Badia Polesine
L’idea di Europa
Dalle macerie della guerra alle speranze della ricostruzione
Relazione di Alberto DE BERNARDI
Università di Bologna
BADIA POLESINE
Sala Civica “B. Gidoni”
15 aprile 2019
ore 21
_________________________________
ISERS
Associazione “La Finestra sul cortile”
L’idea di Europa
Dalle macerie della guerra alle speranze della ricostruzione
Relazione di Alberto DE BERNARDI
Università di Bologna
CASTELMASSA
Sala Consiliare, Municipio
2 aprile 2019
ore 21
_____________________________
ISERS
Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Primo Levi”
Istituto Comprensivo Badia Polesine
Con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
Biblioteca Civica “G.G. Bronziero”
La Rosa Bianca. Giovani contro il nazismo
Mostra storico documentaria
BADIA POLESINE
Sala Civica “B. Gidoni”
16-24 febbraio 2019
_____________________________
ISERS
Comune di Codigoro
Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Guido Monaco di Pomposa”
Istituto Comprensivo di Codigoro
Pro Loco Codigoro
ANPI Angsa, Bologna
La Rosa Bianca. Giovani contro il nazismo
Mostra storico documentaria
CODIGORO
Sala espositiva Pro Loco
26 gennaio / 10 febbraio 2019
______________________________
ISERS
Fondazione Scolastica “Carlo Bocchi”
Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Bocchi-Galilei”
ANPI
Con il patrocinio del Comune di Adria
Con il concorso di BancaAdria-Colli Euganei
La Rosa Bianca. Giovani contro il nazismo
Mostra storico documentaria
ADRIA
Aula Magna Istituto “G. Badini”
15-24 gennaio 2019
_______________________________
2018
ISERS
Archivio di Stato di Rovigo
CGIL Rovigo
ANPI Rovigo
Con il patrocinio di
Provincia di Rovigo
Comune di Rovigo
Casa Museo “Giacomo Matteotti”
ALCIDE MALAGUGINI, 1887-1966
Un socialista dai banchi di scuola quelli del Parlamento
Mostra storico-documentaria
1-7 dicembre 2018
Archivio di Stato di Rovigo
Alcide Malagugini, studente a Rovigo, sindaco di Pavia, deputato a Milano
Convegno di studio
Relazioni di:
Ludovica Mutterle
Michele Mariotto
Livio Zerbinati
Marco Alberti
Archivio di Stato di Rovigo
Sabato 1° dicembre 2018
ore 9.30-13
_______________________
ISERS
IL ’68 e dopo
PARLIAMO DI NOI
Raccontarci il ’68 a cinquant’anni dal suo inizio
Seminario di studio
Lendinara – Circolo Auser
17 novembre 2018
ore 17-23
__________________
ISERS
Biblioteca Civica “G.G. Bronziero”
Con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
Proiezione del film
RIPRENDIAMOCI LA VITA
di Silvano Agosti
Multisala Politeama
Badia Polesine
16 ottobre 2018
ore 21
_________________
ISERS
Fondazione Scolastica “Carlo Bocchi”
Centro Studi “Agnese Baggio”
Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Bocchi-Galilei”
ANPI Circolo di Adria
Con il patrocinio del Comune di Adria
e il concorso di Coop Alleanza 3.0
“ANNE FRANK”, Una storia attuale
Mostra storico documentaria
Adria
Aula magna Istituto “G. Badini”
22-28 gennaio 2018
___________________
2017
ISERS
Con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
Una scelta di essere dalla parte degli ultimi
A cinquant’anni da “Lettera a una professoressa” e della scomparsa di Don Lorenzo Milani, 1967/2017
Badia Polesine
Sala Convegni Abbazia della Vangadizza
Lunedì 18 dicembre 2017
_________________
ISERS
Comune di Taglio di Po – Assessorato alla cultura
ANPI circolo di Adria
Presentazione della ricerca Adria e il Delta, dalla distruzione alla ricostruzione Settembre-1943 – Dicembre 1945
Taglio di Po
Sala consigliare del municipio
Giovedì 23 novembre 2017
Ore 21
________________
ISERS
Comune di Badia Polesine – Assessorato alla cultura
Biblioteca comunale “G.G. Bronziero”
SBP – Sistema bibliotecario provinciale
1917/2017, cent’anni da Caporetto
Presentazione del volume “Con dolore dovetti lasciare la mia cara famiglia”
Diario di guerra e prigionia di Domenico Bendin
Badia Polesine
Abbazia della Vangadizza
Domenica 19 novembre 2017
ore 10.30
_______________
ISERS
Fondazione “Carlo Bocchi” Adria
Con il concorso di ANPI circolo di Adria
Presentazione della ricerca Adria e il Delta, dalla distruzione alla ricostruzione Settembre-1943 – Dicembre 1945
Adria
Sala della Fondazione Bocchi
ore 17.30
Venerdì 6 ottobre 2017
__________________
ISERS
Comune di Badia Polesine
Con il patrocinio di Comitato Regione Veneto Centenario Grande Guerra
Provincia di Rovigo
MEMORIE DI PIETRA
Il Sacrario/Ossario dei caduti della “Grande Guerra” a Badia Polesine
Presentazione della pubblicazione Memorie di pietra
Presentazione del restauro
Abbazia della Vangadizza
Giovedì 8 giugno 2017
ore 21
Incontro delle autorità e dei familiari dei caduti sepolti presso il Sacrario/Ossario restaurato Cimitero monumentale
Sabato 10 giugno ore 11
_______________________
ISERS
Comune di Badia Polesine
Scuola Media “G. Gherardini”
Proiezione del docufilm L’ALBA DELL’ULTIMO GIORNO
Sala del Consiglio comunale
ore 10.30
Badia Polesine
25 Aprile 2017
_________________
ISERS
Città Metropolitana di Milano
Associazione Maestri del lavoro
Presentazione del volume “Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo, antisemitismo e deportazione” di Livio Zerbinati
Interventi di:
Beatrice Uguccioni, Alberto Mattioli, Massimo Castoldi Andrea Jarach, Giuliano Pisapia, Carlo Tognoli
Sarà presente l’autore
Milano
Palazzo Isimbardi
Venerdì 20 gennaio 2017
______________
LUGLIO-DICEMBRE 1866
DAL REGNO LOMBARDO-VENETO AL REGNO D’ITALIA
STORIA E MEMORIA IN PROVINCIA DI PADOVA
Mostra storico documentaria
Realizzata dall’ISERS per il Consorzio Biblioteche Padovane Associate
15/29 gennaio 2017
Villa Bassi-Rathgeb Abano Terme
La mostra è stata esposta anche nei comuni di Ponte San Nicolò, Este e Veggiano
_________________
2016
ISERS
Comune di Badia Polesine
Biblioteca civica G.G Bronziero
A 70 ANNI DAL VOTO ALLE D0NNE IN ITALIA
1946-2016
Intervengono
Alisa DEL RE, docente di Politiche di Pari Opportunità e Gender Politics, Università di Padova
Il diritto di votare: la storia di una conquista
Lorenza PERINI, docente di Politiche di genere e Welfare State in Europa, Università di Padova
Dopo il voto: Il cammino che resta da fare
Venerdì 20 maggio ore 21
_______
ISERS
Comune di Badia Polesine
In ricordo di
Armando Rigobello
Badia Polesine 1924-Roma 2016
La persona e la fede nella
filosofia di Armando Rigobello
Prolusione di
Enrico Berti
Professore emerito di Filosofia dell’Università di Padova
Sala Convegni
“B. Soffiantini”
Abbazia della Vangadizza
Mercoledì 27 aprile ore 21
2015
ISERS
Comune di Badia Polesine
CENTENARIO DELLA “GRANDE GUERRA” 1914-1918
Ciclo di incontri
Badia Polesine 1915-1918
nomi, esistenze e destini di oltre 240 vite stroncate dalla Grande Guerra
Sala Convegni
“B. Soffiantini”
Abbazia della Vangadizza
3 Novembre ore 21
_______
ISERS
Comune di Badia Polesine
CENTENARIO DELLA “GRANDE GUERRA” 1914-1918
Ciclo di incontri
La guerra dopo la guerra
La storia, la memoria, il lutto
Paesaggio e architettura del ricordo dopo la “Grande Guerra” a Badia Polesine
Sala convegni “B. Soffiantini” ore 21.15
Abbazia della Vangadizza
14 Luglio ore 21
_______
Associazione Amici di Garibaldi
ANPI Sezione di Lendinara
ISERS
Con il patrocinio del Comune di Lendinara
e della Pro loco
Convegno
I valori garibaldini tra le due guerre
16 maggio 2015 – ore 15.30
Sala consiliare del Comune di Lendinara
_______
ISERS
Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali Bonaventura Gidoni
con il patrocinio
del Comune di Badia Polesine
… aprile Liberazione …
La seconda guerra mondiale 1939-1945 e la Liberazione
Mostra storico documentaria
Abbazia della Vangadizza
Sala convegni “B. Soffiantini”
Badia Polesine
25 Aprile / 3 Maggio
IDEAZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Livio Zerbinati
REALIZZAZIONE Fabio De Santis Giampaolo Ogheri Livio Zerbinati
HANNO IN DIVERSI MODI COLLABORATO
Pietro Antoniazzi
Lisa Bregantin
Silvio e Milena Dall’Aglio
Ken Fenton
Elisa Marigo
e inoltre
Biblioteca Civica “G.G. Bronziero” di Badia Polesine
Comune di Badia Polesine
REFERENZE FOTOGRAFICHE
IWM-London, dal volume “Polesine1944-45” di Aldo Rondina
Collezione privata Francesca Fornari
Dal volume “Adria partigiana” di Gianni Sparapan
ISERS-Istituto di studi e ricerche storiche e sociali
Collezione privata Marco Chinaglia
Collezione privata Milo Vason
Collezione privata Silvio Dall’Aglio
La mostra è stata allestita anche a Taglio di po dal 2 al 7 giugno
_______
Anne Frank House Amsterdam
Kingdom of the Netherlands
Città di Este
ISERS
Anne Frank, una storia attuale
MOSTRA DOCUMENTARIA
realizzata da “Anne Frank House” di Amsterdam
Este 27 febbraio/ 8 marzo
Sala San Rocco, via Matteotti
Mercoledì 4 marzo ore 11:00
incontro con le scuole superiori
Venerdì 6 marzo ore 20:45
Conferenza di Livio Zerbinati, ricercatore ISERS su
L’antisemitismo nella storia del Novecento
2014
Anne Frank House Amsterdam
Olandiamo in Veneto
Kingdom of the Netherlands
Comune di Revere
Scuola Secondaria di I° Grado “Don B. Grazioli”
ISERS
Anne Frank, una storia attuale
MOSTRA DOCUMENTARIA
realizzata da “Anne Frank House” di Amsterdam
7 – 15 novembre
Salone della Scuola Secondaria di I° Grado “Don B. Grazioli”
Via G. Mazzini, 2
Revere
Inagurazione venerdì 7 novembre ore 11
saranno presenti le autorità, i docenti, gli studenti ed i genitori
Interverranno per la Comunità Ebraica di Mantova
Emanuele Colorni e Loredana Leghziel Colorni
Alle ore 20.30
Presso il Palazzo Ducale di Revere
conferenza su
Antisemitismo e Shoah nel Novecento
intervento di Livio Zerbinati – Ricercatore ISERS
_______
XXXI Festa regionale della polenta
ISERS
Dino Coltro e il mondo contadino
A proposito del volume
“Mondo Contadino. Società e riti agrari del lunario veneto”
ne discutono Stefano Coltro
Presidente Archivio Coltro
e Marco Girardi Curatore editoriale
Villa d’Adige di Badia Polesine
Sala Civica
Venerdì 19 settembre ore 21
_______
Anne Frank House Amsterdam
Olandiamo in Veneto
Kingdom of the Netherlands
Città di Lendinara
ANPI Sezione di Lendinara
ISERS
24 aprile – 4 maggio 2014
Anne Frank, una storia attuale
MOSTRA DOCUMENTARIA
realizzata da “Anne Frank House” di Amsterdam
Sala ex-Previato, via Baccari 13/A
Lendinara
_______
Anne Frank House Amsterdam
Olandiamo in Veneto
Kingdom of the Netherlands
Città di Badia Polesine
ISERS
Anne Frank, una storia attuale
MOSTRA DOCUMENTARIA
realizzata da “Anne Frank House” di Amsterdam
4 – 13 aprile
Sala convegni B. Soffiantini
Abbazia della Vangadizza
Badia Polesine
L’allestimento è stato possibile grazie al contributo dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia
2013
Un giorno nella storia d’Italia
Ciclo d’incontri sul Novecento italiano
In occasione del 70° anniversario dell’8 settembre 1943
Presentazione del volume
“Otto settembre”
di Paolo Sorcinelli
Bruno Mondadori, 2013
11 settembre 2013
Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza ore 21
Rovigo, Sala Del Consiglio Provinciale ore 17
__________
Il costo sociale delle scelte economiche che stanno distruggendo la convivenza civile
ne parliamo con
Andrea VENTURA
Università di Firenze
Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza
16 maggio 2013
__________
“Giuseppe VERDI La musica del Risorgimento”
L’educazione emozionale degli italiani attraverso il teatro nell’Ottocento
Conversazione con
Carlotta SORBA
Università di Padova
Badia Polesine
Teatro Sociale “E. Balzan”
15 marzo 2013
Con il patrocinio del Comune di Badia Polesine
2012
Incontro con Ileana ALESSO, Avvocato
Autrice del volume
“IL QUINTO STATO Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria”
F. Angeli, 2012
Venerdì 16 marzo
Badia Polesine
2011
L’ISERS per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
INCONTRI – VIAGGI – PROIEZIONI – CONCERTI
Proposti in occasione del 150° dell’Unità d’Italia
Mercoledì 9 marzo ore 21 | Montagnana “Sala Veneziana” Castel S. Zeno | “La musica e le lettere come anima del Risorgimento”, Conversazione di Carlotta Sorba, Università di Padova |
Domenica 13 marzo, ore 10-13 | Montagnana, Istituto Comprensivo Statale “L. Chinaglia” | Cerimonia commemorativa del 150° dell’Unità d’Italia, Mostra di Cimeli garibaldini e di disegni degli allievi, Sportello filatelico con annullo su cartoline speciali, iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo in collaborazione con il Circolo Filatelico-Numismatico di Montagnana |
Mercoledì 16 marzo | Castelbaldo, Scuole medie | Proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini |
Giovedì, 17 marzo, ore 21 | Masi, Municipio-Sala Consigliare | “Percorso nell’arte dell’unità d’Italia “, Conversazione di Luciano Zambolin, Storico dell’arte |
Giovedì, 17 marzo, ore 9.30 | Megliadino S. Vitale, zona “Beni vallivi” | Messa a dimora di 150 piante per il “Bosco dell’Unità d’Italia” |
Giovedì 17 marzo, ore 10.30 | Montagnana, Palazzo Municipale | Cerimonia di consegna del tricolore e di una pubblicazione sul 150° dell’Unità nazionale alle Associazioni cittadine, iniziativa in collaborazione con le Associazioni sportive di Montagnana |
ore 21 | Illuminazione tricolore della facciata del Municipio | |
Giovedì 17 marzo, ore 20.30 | Urbana, Auditorium | Proiezione del film “Nell’Anno del Signore” di Luigi Magni |
Giovedì 31 marzo, ore 21 | Masi, Municipio-Sala Consigliare | “L’Italia: l’idea e la nazione”, Conversazione di Paolo Bagnoli, Università di Siena |
Sabato 2 aprile | Megliadino S. Vitale | Viaggio a Carpi e visita al Campo di concentramento di Fossoli, iniziativa organizzata dal Circolo Auser di Megliadino S. Vitale |
Domenica 10 aprile | Castelbaldo | Viaggio nei luoghi della I Guerra d’indipendenza 1848-49 (Mantova e Goito) |
Mercoledì 20 aprile, ore 20.30 | Piacenza d’Adige, Sala Parrocchiale | Proiezione del film “Il Partigiano Johnny” di Guido Chiesa |
Giovedì 21 aprile, ore 21 | Piacenza d’Adige, Municipio, Sala del Consiglio | “Un caso letterario della Nuova Italia. Pinocchio di Collodi”, apertura della mostra sul burattino più celebre del mondo (21-28 aprile) |
Lunedì 25 aprile, ore 10.30 | Masi, Piazza della Libertà | Festa della Liberazione e Concerto della “Banda Cittadina Villa Estense” |
Venedì 6 maggio | Megliadino S. Vitale, Biblioteca Comunale | Proiezione del film “Senso” di Luchino Visconti |
Domenica 22 maggio | Masi | Viaggio nei luoghi della III Guerra d’indipendenza 1866 (Bezzecca -Lago di Ledro-Arco e Riva) |
Sabato 18 giugno, ore 21.15 | Montagnana, Piazza V. Emanuele II | “La nascita di una Nazione”. Evento artistico, iniziativa della Corale Martinelli-Pertile e Compagnia Prototeatro di Montagnana |
Martedì 28 giugno | Masi, Municipio-Sala Consigliare | “Canta Italia. Percorso cantato e parlato per i 150 anni dell’Italia unita”, proposta del “Gruppo giovani” di Masi con Emilio Milani |
Giovedì 30 giugno | Piacenza d’Adige, Sala Parrocchiale | “Canta Italia. Percorso cantato e parlato per i 150 anni dell’Italia unita”, proposta del “Gruppo giovani” di Masi con Emilio Milani |
Sabato 3 settembre, ore 21 | Megliadino S. Vitale, Parco scuole comunali | “L’Italia 1861-2011, tante voci una storia”, Recital di Dario Carturan |
Venerdì 23 settembre, ore 21 | Megliadino S. Vitale, Biblioteca Comunale | “Le guerre d’Italia: la «Grande Guerra» nella memoria di oggi”, presentazione della pubblicazione di Paolo Gorlato sui caduti della guerra 1915-18 |
Mercoledì 5 ottobre | Santa Margherita d’Adige, Scuole medie | Proiezione del film “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa |
Iniziative promosse dai comuni di Castelbaldo, Masi, Megliadino S/V, Montagnana, Piacenza d’Adige, S. Margherita d’Adige, Urbana
Progettazione e Coordinamento scientifico dell’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni” e il concorso dell’Associazione “Amici della Cultura” di Masi
__________
… un giorno dell’ottobre 1944
In occasione dell’uscita del volume
“QUATTRO VITE UN UNICO DESTINO”
di Livio Zerbinati
Ne parla con l’autore Paolo AGUZZONI
Giornalista
Venerdì 13 maggio 2011
Abbazia della Vangadizza, Badia Polesine
__________
Comune di Badia Polesine, Assessorato alla Cultura
Museo Civico “A.E. Baruffaldi”
Università Popolare
Mercoledì 13 aprile
Abbazia della Vangadizza
Presentazione del volume
“Il percorso interrotto della democrazia.
Rovigo e il Polesine, 1898-1919”
Cierre 2010
di Livio Zerbinati
Presentazione di Sergio Garbato
Sarà presente l’autore
__________
Il Comune di Stienta per il 150° dell’Unità d’Italia
“1861-1911
Il Polesine e l’Italia nel primo
cinquantesimo dell’unità.
Una comparazione storica
dai risultati di una recente ricerca”
Conversazione di
Livio ZERBINATI
Ricercatore ISERS
Venerdì 11 marzo 2011
Sala del Consiglio Comunale
Iniziativa promossa per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia dal Comune di Stienta con il concorso dell’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni”
2010
ARCI – Rovigo ISERS – Badia Polesine CGIL – Rovigo
Analisi/ Percorsi/Esiti …
appuntamenti per una riflessione sul passato prossimo futuro
AUTOBIOGRAFIA DI UNA REPUBBLICA
Alle radici dell’Italia attuale
Incontro con Guido Crainz di venerdì 5 febbraio 2010
Sala “Sichirollo” Archivio di Stato, Rovigo, ore 21
__________
LE RAGIONI DI UN DECENNIO
1969-1979: Militanza, violenza, sconfitta, memoria
Incontro con Giovanni De Luna mercoledì 10 febbraio 2010
Sala del Consiglio comunale, Villadose, ore 21
__________
1989/1991: DAL CROLLO DEL «MURO» ALLA FINE DEL PCI
Nuovo inizio o inizio della fine? Un’interpretazione
Incontro con Lucio Magri venerdì 19 febbraio 2010
Sala del Consiglio Comunale, Villadose, ore 21
Con il concorso di ASM, Rovigo – UIL, Rovigo – Archvio di Stato, Rovigo – ANTONVENETA, Rovigo – AUSER, Rovigo
Con il patrocinio del Comune di Villadose, del Comune di Rovigo e della Provincia di Rovigo
2009
Comune di Stienta e Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali
In memoria del grande rastrellamento
“TERA E AQUA”
Donne e uomini nelle lotte bracciantili della Bassa Padovana
La nostra storia a teatro
Dedicata a chi c’era, a chi non c’è più
a chi non poteva esserci
__________
STIENTA
Domenica 25 ottobre 2009
Teatro Parrocchiale ore 16
Comune di Taglio di Po
In collaborazione con: Provincia di Rovigo, Fondazione “l’Arca” Rovigo, Comune di Stienta
Presentazione del libro
“El Sindachin”. LUIGI MANZALI, dal CLN di Stienta alla lotta per la redenzione del Delta Padano
di Pierluigi Forza
ISERS, 2009
_________
Sabato 4 aprile 2009
TAGLIO DI PO – Sala Conferenze Vicolo Oroboni
Presentazione: Livio Zerbinati Presidente ISERS
Relatore: Elios Andreini
Sarà presente l’Autore
2008
Presentazione del libro
“Da Badia al Don e ritorno”
Testimonianze e ricordi della campagna di Russia e della guerra in Italia
ISERS 2008
di Rino Coneglian con Livio Zerbinati
Coordina Paolo Aguzzoni, Giornalista de “Il Gazzettino”
Badia Polesine – Sala Civica
Giovedì 8 maggio 2008
__________
“Il ricordo negli antichi e nei moderni tra memoria e oblio”
Lezione magistrale di
Adriana Cavarero
Professore ordinario alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona
L’incontro è dedicato alla memoria di Paola Belluco
Venerdì 14 marzo 2008 – Badia Polesine
2007
“Per l’Italia del terzo millennio”
Storia e politica all’origine del progetto per il PARTITO DEMOCRATICO
ne parlano
Alberto De Bernardi
Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche
dell’Università di Bologna
e
Alberto Mattioli
Vice-Presidente della Provincia di Milano
Badia Polesine
18 maggio 2007
Sala convegni Abbazia della Vangadizza
2006
Archivio di Stato – Camera del Lavoro – ISERS
Rovigo CGIL – Rovigo Badia Polesine
Una storia Centenaria: la CGIL, 1906/2006
CONVEGNO DI STUDI
ROVIGO venerdì 17 Novembre 2006
Sala convegni Archivio di Stato Via Sichirollo, 11
Il convegno è realizzato con il concorso e il patrocinio di
Amministrazione provinciale di Rovigo
Comune di Rovigo
__________
Comune di Taglio di Po
Circolo Culturale “Gino Piva” Rovigo
ISERS – Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni” Badia Polesine
Taglio di po – Venerdì 28 aprile 2006
Sala Conferenze del Comune ore 21
Vicolo Oroboni
Presentazione del volume
LA LOTTA. Giornale socialista del Polesine da Badaloni a Matteotti, 1899-1924
Intervengono
Margaret CRIVELLARI, Sindaco di Taglio di Po
Federica FRANCESCHI, Circolo culturale “Gino Piva” Rovigo
Livio ZERBINATI, ISERS Badia Polesine
Presenta l’autore e l’opera
Elios ANDREINI
__________
CGIL – CISL – UIL Rovigo
Comitato per la difesa della Costituzione e per il NO nel Referendum Costituzionale del 25/26 giugno
ISERS – Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni”
Attualità e valori della Costituzione Repubblicana
Perché votare NO al Referendum Costituzionale del 25/26 giugno 2006
Incontro dibattito
LUNEDI 12 GIUGNO 2006
ROVIGO
Sala Pescheria Nuova – Corso del Popolo, 140
ore 17,00
Intervengono:
Giannino PIANA
Facoltà di Scienze Politiche Università di Torino
Andrea PUGIOTTO
Facoltà di Giurisprudenza Università di Ferrara
Giovanni NALIN
Segretario provinciale CGIL
Orazio TRAMBAIOLLI
Segretario provinciale CISL
Giampietro GREGNANIN
Segretario provinciale UIL
__________
Aprile / Maggio 2006
Giovedì 27 aprile
Carlo Collodi / PINOCCHIO
Giovedì 4 maggio
Alexandre Dumas / I TRE MOSCHETTIERI
Giovedì 11 maggio
Emilio Salgari / IL CORSARO NERO
Giovedì 18 maggio
Lewis Carroll / ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Giovedì 25 maggio
Jules Verne / IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
__________
8 marzo festa della donna
Donne e società in Italia a 60 anni dal voto
Protagonismo, rappresentanza, diritti
Presentazione del volume
L’unione delle donne.
L’Udi a Verona dal dopoguerra alla metà degli anni Sessanta
Cierre 2006
Incontro con l’autrice
Valentina CATANIA
Ricercatrice dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
e
l’On. Maruzza ASTOLFI
sul movimento delle donne nel Polesine negli anni ’50/60
Badia Polesine
Abbazia della Vangadizza
Venerdì 10 marzo 2006
__________
Cinema & Storia d’Italia
Seminario sulla storia d’Italia attraverso una filmografia critica
2° parte 2006
Dalla Restaurazione al Regno d’Italia
Mercoledì 11 gennaio
Le cinque giornate di Milano / di Carlo Lizzani (Italia 2004), colore, 160’.
Con G. Giannini, F. Gifuni, C. Conti. Musiche di S. Cipriani.
Mercoledì 25 gennaio
Viva l’Italia / di Roberto Rossellini (Italia 1960), colore, 123’.
Con F. Ricci, P. Stoppa, G. Ralli. Scen. Di S. Amidi, D. Fabbri, C. Alianello, L. Chiarini.
Mercoledì 8 febbraio
Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non raccontano /
di Florestano Vancini (Italia/Yugoslavia 1972), Con I. Garrani, M. Rigilio. Scen. Di L. Sciascia e F. Carpi.
Mercoledì 22 febbraio
Senso / di Luchino Visconti (Italia 1954), colore, 93’. Con A. Valli, F. Granger, M. Girotti, R. Morelli.
Scen. Di S. Cecchi d’Amico, G. Bassani, T. Williams, P. Bowles.
2005
Cinema & Storia d’Italia
Seminario sulla storia d’Italia attraverso una filmografia critica
1° parte 2005
Dalla Restaurazione al Regno d’Italia
Programma
Mercoledì 30 novembre
Apertura del Seminario con l’intervento del Prof. Mirco Melanco
DAMS – Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo,
Università di Padova
“Applicazioni metodologiche sul cinema come fonte di storia, con proiezione di decontestualizzazioni filmiche tratte dal cinema italiano“
Mercoledì 14 dicembre
Allosanfan / di Paolo e Vittorio Taviani (Italia 1974), colore, 106’.
Con M. Mastroianni, L. Betti, L. Massari, B. Cirino. Musiche di E. Morricone
Mercoledì 28 dicembre
In nome del popolo sovrano / di Luigi Magni (Italia1990), colore, 110’.
Con A. Sordi, L. Barbareschi, E. S. Ricci. N. Manfredi. Musica di N. Piovani.
__________
ANPI Archivio di Stato Minelliana ISERS
Rovigo Rovigo Rovigo Badia Polesine
La Resistenza italiana
L’approdo storiografico a sessant’anni dalla Liberazione
Giornata di studi
Sabato 29 ottobre 2005
Rovigo – Archivio di Stato, sala Sichirollo
Ore 9.30 – Prima parte
Coordina Livio Zerbinati
La Resistenza italiana: storia, critica e interpretazione
Santo PELI, Università di Padova
La Resistenza negli ultimi scritti dei fucilati e deportati
Mimmo FRANZINELLI, Storico
Il fascismo dopo il fascismo: il passato della Repubblica nel dopoguerra italiano
Pier Giorgio ZUNINO, Università di Torino
Ore 15 – Seconda parte
Fonti e ricerche locali: nuovi contributi e interpretazioni in ambito Veneto
Coordina Luigi Contegiacomo
Contraddizioni e anomalie della Resistenza Veneta
Egidio CECCATO, Storico della Resistenza
La memoria vilipesa: l’eccidio della “Famiglia Rossi” a Badia Polesine
Livio ZERBINATI, Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali
La Resistenza tra Adige e Colli Euganei
Francesco SELMIN, Direttore di “Terra d’Este”
“Tarcisio Bertoli” e la Resistenza cattolica nel Conselvano
Tiziano MERLIN, Storico
Con il concorso di:
CGIL, Rovigo – Amministrazione Provinciale di Rovigo
__________
In occasione della
22a Festa Regionale della Polenta
Villa d’Adige – Settembre 2005
Presentazione della pubblicazione
LA SCIENZA DEL GRANO
“Da Rieti a Badia Polesine Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana”
Sarà presente l’autore
Roberto LORENZETTI, Archivio di Stato Rieti
Presenta Orazio CAPPELLARI Agronomo e Pubblicista
Villa d’Adige di Badia Polesine
Lunedì 19 settembre 2005
__________
L’impegno, la passione e i sentimenti di una donna al servizio del prossimo
LINA MERLIN. Vita privata e impegno politico
Un profilo biografico di Tiziano Merlin
“Gabinetto di Lettura, Este” 2005
Intervengono
Francesco SELMIN
Direttore della rivista “Terra d’Este”
Vielmo DUO’
Sindaco di Badia Polesine 1957-1961
Tiziano MERLIN
Autore della biografia
BADIA POLESINE
Abbazia della Vangadizza
Venerdì 7 ottobre 2005
_________
25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2005
Sessantesimo della Liberazione
Con il concorso di ANPI, Archivio di Stato, Minelliana,
Presentazione della pubblicazione
“Tempo della storia
Tempo della memoria”
L’eccidio della Famiglia Rossi
Badia Polesine tra fascismo e Resistenza
1943-1945
ISERS 2005
Partecipano:
Elios Andreini
Mario Quaranta
Coordina
Nicola Chiarini
Giornalista del ”Corriere del Veneto”
Sarà presente l’Autore
ROVIGO Venerdì 10 giugno 2005
Archivio di Stato
__________
25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2005
Sessantesimo della Liberazione
Presentazione della pubblicazione
“Tempo della storia
Tempo della memoria”
L’eccidio della Famiglia Rossi
Badia Polesine tra fascismo e Resistenza
1943-1945
ISERS 2005
Partecipano:
Teobaldo Rossi
Imprenditore, membro della Famiglia Rossi
Livio Zerbinati
Autore della ricerca
Coordina
Paolo Aguzzoni
Giornalista de “Il Gazzettino”
Badia Polesine 21 aprile 2005
Abbazia della Vangadizza
__________
Comune di Badia Polesine
Camera di Commercio
Fondazione Cassa di Risparmio, Rovigo
ISERS
Lino Scalco
“Storia economica del Polesine”
Minelliana 2005
Badia Polesine 28 Febbraio 2005
Abbazia della Vangadizza
Presenta l’Autore e l’opera
Vera NEGRI ZAMAGNI Docente di Economia, Università di Bologna
__________
Temi e problemi del nostro tempo
Incontri d’informazione e approfondimento
“La politica internazionale tra terrorismo e guerra”
Conversazione con Luigi Bonanate, Università di Torino
25 gennaio 2005, Badia Polesine
Abbazia della Vangadizza
__________
Rovigo – Mercoledì 19 gennaio 2005
Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi
presentazione del volume
“LA LOTTA”
Giornale socialista del Polesine da Badaloni a Matteotti, 1899-1924
ISERS 2004
di Michele MARIOTTO
Interventi di:
Giampietro BERTI, Mario QUARANTA, Valentino ZAGHI
Sarà presente l’Autore
2004
Martedì 21 dicembre 2004 Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza
Presentazione del libro “REGIME” Rizzoli 2004
Intervengono gli Autori
Peter GOMEZ giornalista del quotidiano La Repubblica
Marco TRAVAGLIO giornalista e scrittore
__________
“I beni culturali e ambientali dell’Italia alla luce delle attuali scelte legislative”
QUALE FUTURO PER IL “BEL PAESE”?
CONVEGNO DI INFORMAZIONE E DIBATTITO
Interventi di
Fulvia BANDOLI Deputato DS-L’Ulivo, dell’Esecutivo nazionale di Sinistra ecologista Dall’ecologia idee e programmi per l’Italia
Andrea COLASIO Deputato DL-Margherita, Responsabile nazionale beni culturali Politiche dei beni culturali
Maria ZEGARELLI Giornalista de L’Unità Ecologia e informazione
Michele BOATO Direttore Ecoistituto del Veneto Dove porta la Legge delega sull’ambiente
Marco PARINI Avvocato, V. Presidente nazionale di Italia Nostra
Il nuovo Codice dei beni culturali
Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza
Lunedì 25 ottobre 2004
__________
In occasione della 21a Festa Regionale della Polenta Villa d’Adige – Settembre 2004
Presentazione del volume “Polenta e formenton”
Il mais nelle campagne venete tra il XVI e XX secolo
CIERRE edizioni
Sarà presente l’autore Danilo GASPARINI
Presidente del Museo Civico di Montebelluna
Presenta Orazio CAPPELLARI Agronomo e Pubblicista
Villa d’Adige di Badia polesine – Lunedì 20 settembre 2004
__________
Da 250 a ZERO POSTI DI LAVORO Economia / Economie
L’ impresa ai tempi della Globalizzazione Il caso della Luck di Badia … e delle altre aziende del Polesine che chiudono i battenti
Convegno di informazione e approfondimento sui costi sociali della “Nuova Economia”
Relazioni e contributi di
Luigi GOLZIO, Università di Modena Donata Gottardi, Università di Verona
Alfio Calvagna, Fenca-CISL Veneto
Luciano Milan, CGIL Rovigo
Badia Polesine mercoledì 7 luglio 2004
Abbazia della Vangadizza
__________
“LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI?”
Riflessioni su libertà e giustizia in Italia
Conversazione con Nando DALLA CHIESA
Docente di Sociologia economica all’università di Milano
Badia Polesine venerdì 30 aprile 2004
Sala civica “Bonaventura Gidoni”
__________
Testimonianze di Gianni Bendin, Don Mario Chieregato, Gianni Galvan, Maurizio Marcassa Giovannino Polato, Massimo Valsecchi, Livio Zerbinati
Badia Polesine 27 febbraio 2004
Abbazia della Vangadizza
2003
IX Settimana dei beni culturali in Polesine – 6-14 dicembre 2003
Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni”
Presentazione del volume
“el mal del paron”
Breve storia della pellagra
ISERS 2003
Massimo Valsecchi
Responsabile del Dipartimento Prevenzione
Azienda ULSS 20 Verona
__________
Martedì 16 dicembre 2003
BADIA POLESINE
SALA CONVEGNI ABBAZIA della VANGADIZZA ORE 21
Presentazione del libro:
Lo chiamavano impunità
Editori Riuniti 2003
Sarà presente l’Autore
Marco TRAVAGLIO
Giornalista e scrittore
__________
Lunedì 24 novembre 2003
BADIA POLESINE
SALA CONVEGNI ABBAZIA della VANGADIZZA ORE 21
Presentazione del libro:
TELEVISIONE: DAL MONOPOLIO AL MONOPOLIO
La legge Gasparri “azzera” il pluralismo ed è pericolosa per la democrazia
Baldini Castoldi Dalai editore 2003
Sarà presente l’Autore
Roberto ZACCARIA
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico
__________
In occasione della
20a Festa Regionale della Polenta
Villa d’Adige di Badia Polesine – Settembre 2003
L’agricoltura biologica nel mercato italiano
Produzione, distribuzione, consumo
Convegno
Relatori
Claudio Malagoli
Docente di Economia Agraria presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna
Francesco Zecchinato
Presidente regionale dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica
Coordina Orazio Cappellari
Agronomo e Pubblicista
Villa d’Adige di Badia Polesine
Venerdì 19 settembre 2003
__________
Con il patrocinio di:
Amministrazione provinciale di Rovigo, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Rovigo
Aderiscono:
Associazione Agricoltori, Associazione Polesana Coltivatori Diretti, Confederazione Italiana Agricoltori – Rovigo
Legambiente Circolo “Athesis” Badia Polesine
In occasione della
20a Festa Regionale della Polenta
Villa d’Adige di Badia Polesine – Settembre 2003
Presentazione del volume
Cultura alimentare e tradizione popolare nel Polesine
Minelliana editrice 2003
Intervengono:
Mario CAVRIANI
Presidente dell’Associazione Culturale Minelliana
e gli Autori:
___________
RESISTENZA – REPUBBLICA – COSTITUZIONE
percorsi ideali e morali per un’etica della storia e della memoria
Conversazione con:
Giannino PIANA
Docente di filosofia morale all’Università di Urbino
VENERDI’ 30 MAGGIO 2003 – BADIA POLESINE
Sala Civica
__________
GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2003 – BADIA POLESINE
ABBAZIA DELLA VANGADIZZA
Presentazione del libro:
“BRAVI RAGAZZI”
Editori Riuniti 2003
Saranno presenti gli autori:
Peter GOMEZ, Giornalista de “La Repubblica”
Marco TRAVAGLIO, Giornalista e scrittore
2002
In occasione della
19a Festa Regionale della Polenta
Villa d’Adige – Settembre 2002
O.G. M – Organismi Geneticamente Modificati
Convegno
Relatori
Mario Motto
Direttore incaricato dell’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Roma
Gianni Tamino
Docente di Biologia generale e di Biologia umana all’Università di Padova
Coordina Orazio Cappellari, Agronomo e Pubblicista
Villa d’Adige di Badia Polesine
Venerdì 13 settembre 2002
__________
Aderiscono: Associazione Agricoltori, Associazione Polesana Coltivatori Diretti, Confederazione Italiana Agricoltori – Rovigo
Incontri con
Peter Tompkins
Autore di:
Dalle carte segrete del Duce
Momenti e protagonisti dell’Italia fascista nei
National Archives di Washington
Marco Tropea Editore, 2001
Adria 25 marzo 2002
Sala Cordella
In collaborazione con: Città di Adria-Biblioteca Comunale, Libreria Apogeo
Badia Polesine 26 marzo 2002
Aula Magna ITC “L. Einaudi”
In collaborazione con l’Istituto Tecnico “L. Einaudi”
Adria 27 marzo 2002
Auditorium ITCSG “U. Maddalena”
Rovigo 27 marzo 2002
Sala degli arazzi Accademia dei Concordi
In collaborazione con: Accademia dei Concordi, Associazione Culturale Minelliana, Archivio di Stato
2001
In occasione della
18a Festa Regionale della Polenta
Villa d’Adige – Settembre 2001
Presentazione della ricerca:
La fabbrica dei grani Storia della “Società Polesana Produttori Sementi”
Presenta Paolo Aguzzoni, giornalista
Sarà presente l’autore Livio Zerbinati, ricercatore ISERS
Villa d’Adige di Badia Polesine
Lunedì 17 SETTEMBRE
_________
Carte della storia.
Viaggio tra i documenti storici della nostra Città.
Un occasione per un restauro
Presentazione della riproduzione della mappa “Terra della Badia”
raffigurante il centro storico della Città nei primi del ‘700
Prolusione del Dott Luigi CONTEGIACOMO, Vice Direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo
Martedì 3 luglio 2001
Badia Polesine – Abbazia della Vangadizza
_________
Storia e Società nel Polesine tra ‘800 e ‘900
Incontri con gli autori 2001
Lunedì 5 Marzo
Elios Andreini
La Destra storica al governo del Polesine: 1869 – 1877
Presenta l’autore e la sua opera il prof. Mario Crescenzio
Lunedì 12 Marzo
Nicola Badaloni. Interventi parlamentari, scritti politici e scientifici, corrispondenza
A cura di Claudio Modena.
Presenta “Badaloni e il suo tempo” il prof. Mario Quaranta
Lunedì 19 Marzo
Julik Zanellato
DC e PCI nel Polesine nel secondo dopoguerra: 1945 – 1948
Presenta l’autore e la sua opera il prof. Ercole Chiari
2000
In occasione della 17° Festa regionale della polenta presentazione della pubblicazione:
Granoturco e pellagra nella vita rurale dell’Italia di ieri
Iniziativa di studio e divulgazione in onore di Luigi Messedaglia
Villa d’Adige 18 settembre 2000
Sugli aspetti medico-sociali della pellagra interviene
Massimo VALSECCHI
Responsabile del Dipartimento prevenzione Azienda ULSS 20 VERONA
1999
STORIA E STORIA D’ITALIA
Seminario di Studi 1999 3° ciclo:
Alle radici dell’Italia attuale.
Temi e problemi del cinquantennio repubblicano
Programma:
Venerdì 15 gennaio:
“…Questo travagliato dopoguerra”. Il Governo militare alleato nel Polesine tra liberazione e ricostruzione.
Prof. Lino SCALCO, storico – Padova
Martedì 26 gennaio:
Dall’Italia fascista all’Italia repubblicana. Partiti di massa e relazioni internazionali
Prof. Laura CERASI
Università di Padova, Dipartimento di Storia Contemporanea
Martedì 2 febbraio:
Gli anni della Costituente e della ricostruzione
Prof. Luca BALDISSARA
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Contemporanea
Lunedì 8 febbraio:
Dopo il 18 aprile, i bui anni ’50
Prof. Luigi GANAPINI
Università di Bologna, Dipartimento di Storia contemporanea
Martedì 23 febbraio:
La grande trasformazione. Dall’Italia dei campanili all’Italia delle ciminiere
Prof. Alberto DE BERNARDI
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Contemporanea
Lunedì 1 marzo:
L’integrazione politica e finanziaria dell’Italia nel sistema internazionale
Prof. Marco MAZZOLI
Università di Modena, Dipartimento di Storia Contemporanea
Martedì 9 marzo:
Gli anni ribelli. Politica e violenza negli anni ’70
Prof. Marco SCAVINO
Università di Torino, Dipartimento di Storia Contemporanea
Lunedì 15 marzo:
“L’alba della crisi”. Mutamenti sociali e sistema politico dal “compromesso storico” a “mani pulite”
Prof. Giovanni GOZZINI
Università di Firenze, Dipartimento di Storia Contemporanea
Lunedì 29 marzo:
Storia contemporanea e storia del presente. Considerazioni sull’Italia di fine secolo
Forum con Silvio LANARO e Luca BALDISSARA
1998
LA SINISTRA DI FINE SECOLO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Convegno di studi
Rovigo 27 novembre 1998
Sinistra/Sinistre. Massimalismo e riformismo nella storia della sinistra in Italia
Prof. Alberto DE BERNARDI, Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna
Teoria e pratica politica della sinistra italiana nel cinquantennio repubblicano
Prof. Severino GALANTE, Docente di Storia dei partiti politici alla Facoltà di Scienze Politiche Università di Padova
I nuovi orizzonti: identità e valori della sinistra di fine secolo
Prof. Gianmario ANSELMI, Direttore dell’Istituto Gramsci Emilia – Romagna
Coordina del convegno: Prof. Luca BALDISSIRA, Università di Bologna Dipartimento di Storia Contemporanea
__________
STORIA E STORIA D’ITALIA
Seminario di Studi 1998 2° ciclo:
Dalla crisi del primo dopoguerra al 25 aprile ’45
Programma:
Lunedì 16 febbraio:
Masse e istituzioni dopo la Grande Guerra: L’Italia 1919-1922
Prof. Alessandro ROVERI
Docente di Storia moderna e contemporanea all’Università di Ferrara
Martedì 24 febbraio:
Metodologia e studio dell’insegnamento della storia
Prof. Alberto DE BERNARDI. Docente di storia contemporanea all’Università di Bologna
Prof. Rodolfo FRATTINI. Insegnante di “Lettere” nella scuola media statale
Martedì 10 marzo:
Fascismo: Totalitarismo imperfetto?
Prof. Luigi GANAPINI
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Contemporanea
Lunedì 16 marzo:
Matteotti: il delitto politico come pratica di regime
Giuliano CAPECELATRO. Giornalista e scrittore.
Martedì 24 marzo:
Una deriva inevitabile? La legislazione antiebraica del 1938
Prof. Michele SARFATTI
Direttore del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano
Venerdì 3 aprile:
Elaborazione di una unità didattica: il fascismo e la questione ebraica
Prof. Rodolfo FRATTINI
Insegnante di “Lettere” nella scuola media e docente nei corsi di aggiornamento per insegnanti
Giovedì 23 aprile:
Una nazione allo sbando: l’Italia dal 25 luglio all’8 settembre 1943
Prof. Massimo L. SALVADORI
Università di Torino
Lunedì 4 maggio:
Guerra di liberazione e guerra civile: l’Italia 1943-1945
Prof. Luca BALDISSARA
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Contemporanea
1997
STORIA E STORIA D’ITALIA
Seminario di Studi 1997 1° ciclo:
Origine e sviluppo dell’identità nazionale dalla Restaurazione alla I Guerra Mondiale
Programma:
Giovedì 3 aprile:
Il Risorgimento come ricerca dell’identità tra stato e nazione
Prof. Silvio LANARO Docente di Storia del Risorgimento, Università di Padova
Martedì 15 aprile:
Destra e sinistra storica: Tendenze politiche e ideali a confronto
Prof. Fulvio CAMMARANO Docente di Storia dei partiti politici, Università di Bologna
Martedì 29 aprile:
Le condizioni politiche e militari della spedizione dei Mille e i problemi posti al
Regno d’Italia con l’annessione del mezzogiorno
Prof. Fiorenza TAROZZI Docente di Storia Contemporanea, Università di Bologna
Venerdì 9 maggio:
La Chiesa tra potere religioso e potere temporale nel processo di unificazione dello Stato Italiano
Prof. Giannantonio PALADINI
Docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici, Università di Cà Foscari Venezia
Mercoledì 21 maggio:
Irredentismo e nazionalismo dall’Unità alla I. Guerra Mondiale
Prof. Alberto DE BERNARDI Docente di Storia Contemporanea, Università di Bologna
Giovedì 5 giugno:
Il Socialismo in Italia e nel Polesine dalla I Internazionale alla I Guerra Mondiale
Prof. Giampiero BERTI Docente di Storia dei partiti politici, Università di Padova
Venerdì 20 giugno:
“Tutto da fare e perfino da incominciare…”: Le istituzioni economiche polesane dopo l’unità
tra economia e politica
Prof. Lino SCALCO dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
_________
WELFARE STATE
PERCHE’ CAMBIARE, COME CAMBIARE
Come e perché è necessario riscrivere lo “stato sociale” nel nostro Paese
Giornata di studio – Rovigo 4 dicembre 1997
Relazioni:
Lo “stato sociale”: nascita e sviluppo delle istituzioni sociali in Italia e in Europa.
Edwin Morley-Fletcher – Coordinatore Gruppo di Lavoro sul mercato sociale del CNEL-Roma; docente di Scienza politica all’Università di Macerata
Il “mondo del lavoro” di fronte alla globalizzazione dell’economia: il Sindacato tra scelta e necessità
Beniamino La Padula – Responsabile del Dipartimento Problemi Sociali – CGIL, Roma
La riforma del welfare: economia e politica di “un’utopia praticabile”
Nicola Rossi – Docente di Economia all’Università “Tor Vergata” di Roma